Benvenuto nel mio mondo dedicato all’umanesimo digitale, dove l’apprendimento continuo e l’etica dell’Intelligenza Artificiale si incontrano per guidarti verso un futuro migliore. Qui, siamo in missione per coltivare la luce del sapere e dell’umanità in un’epoca di rapida trasformazione tecnologica.
Il mio percorso professionale come informatico, durato 40 anni, è stato un viaggio meraviglioso che mi ha portato dai mainframe all’intelligenza artificiale. Un cammino caratterizzato dal costante desiderio di condividere le mie scoperte e il mio sapere, proprio come un’avventura da raccontare.
La tappa più significativa di
questo viaggio è stata cinque anni fa, prima della pandemia, quando ho avuto una folgorazione sulla via di Damasco. Ho iniziato a riflettere sul divario crescente tra l’evoluzione tecnologica e l’essenza profonda dell’uomo. La pandemia e i suoi lockdown hanno paradossalmente agevolato quel momento di riflessione, indirizzando la mia attività formativa e di comunicazione su nuovi lidi: l’umanesimo
digitale. L’umanesimo digitale raccoglie contributi vitali come l’intelligenza collettiva, l’ecologia dell’informazione, l’ambientalismo digitale, l’infosfera e l’iperstoria, la filosofia dell’informazione. La complessità dell’infosfera impone il paradigma dell’apprendimento permanente per accrescere la consapevolezza.
Oggi la mia attività rispecchia appieno l’evoluzione di questi 40 anni e desidero condividere queste riflessioni non solo con me stesso, ma con chiunque voglia confrontarsi su questi temi.
                      
                    Il mio percorso professionale come informatico, durato 40 anni, è stato un viaggio meraviglioso che mi ha portato dai mainframe all’intelligenza artificiale. Un cammino caratterizzato dal costante desiderio di condividere le mie scoperte e il mio sapere, proprio come un’avventura da raccontare.
La tappa più significativa di
questo viaggio è stata cinque anni fa, prima della pandemia, quando ho avuto una folgorazione sulla via di Damasco. Ho iniziato a riflettere sul divario crescente tra l’evoluzione tecnologica e l’essenza profonda dell’uomo. La pandemia e i suoi lockdown hanno paradossalmente agevolato quel momento di riflessione, indirizzando la mia attività formativa e di comunicazione su nuovi lidi: l’umanesimo
digitale. L’umanesimo digitale raccoglie contributi vitali come l’intelligenza collettiva, l’ecologia dell’informazione, l’ambientalismo digitale, l’infosfera e l’iperstoria, la filosofia dell’informazione. La complessità dell’infosfera impone il paradigma dell’apprendimento permanente per accrescere la consapevolezza.
Oggi la mia attività rispecchia appieno l’evoluzione di questi 40 anni e desidero condividere queste riflessioni non solo con me stesso, ma con chiunque voglia confrontarsi su questi temi.
- 
                    5 Postari
- 
                    3 Fotografii
- 
                      0 Video
- 
                          Umanista Digitae la Franco Bagaglia
- 
                          Traieste in Civitavecchia
- 
                          Din Lussemburgo
- 
                          Studiat Informatica e Comunicazione la Scienze dell'Informazione
- 
                        Male
- 
                        24/10/1956
- 
                    Urmarit de 3 people
- 
                            Hobby
 Sono un esperto di informatica e docente con una passione per il futuro digitale responsabile. La mia missione è promuovere la consapevolezza, l’apprendimento continuo e la crescita delle competenze digitali.
    © 2025 Scenario.press - libera espressione
    
    
       Romaian
      Romaian
    
    
    
  
  
 Romaian
      Romaian
    
    
    
  
  Recent Actualizat
  
  
    
-   
    L’intelligenza artificiale che telefona come noi: il caso di Google Duplex𝐒𝐂𝐎𝐏𝐑𝐈 𝐈𝐋 𝐌𝐈𝐎 𝐒𝐈𝐓𝐎: 𝐔𝐌𝐀N𝐄𝐒𝐈𝐌𝐎𝐃𝐈𝐆𝐈𝐓𝐀𝐋𝐄:𝐈N𝐅𝐎 Umanesimo Digitale L’umanesimo digitale è una corrente di pensiero che sostiene che la tecnologia debba essere al servizio dell’uomo, e non il contrario. Si tratta di una visione che mette al centro i valori e la dignità dell’essere umano, e che cerca di armonizzare lo sviluppo scientifico e tecnologico con le...0 Commentarii 0 Distribuiri 13K ViewsVă rugăm să vă autentificați pentru a vă dori, partaja și comenta!
-   
    DevDAy di Openai. La più grande piattaforma AI del mondo e non è finita: come prepararsi alla nuova ondata di innovazioneApprofondisci e scopri il mio sito umanesimodigitale.info DevDAy di Openai Il 30 novembre 2022 è una data che ha segnato la storia dell’intelligenza artificiale. In quel giorno, OpenAI, la fondazione no-profit che si occupa di creare e diffondere intelligenza artificiale benefica per tutta l’umanità, ha presentato al mondo la sua ultima creazione:...0 Commentarii 0 Distribuiri 15K Views
-   
    0 Commentarii 0 Distribuiri 2K Views
-   
    0 Commentarii 0 Distribuiri 2K Views
-   
    0 Commentarii 0 Distribuiri 2K Views
      Mai multe povesti
      
    
    
   
                                               
                                                             
                               
            
            
             
            
          
                   
                   English
English
           Arabic
Arabic
           French
French
           Spanish
Spanish
           Portuguese
Portuguese
           Deutsch
Deutsch
           Turkish
Turkish
           Dutch
Dutch
           Italiano
Italiano
           Russian
Russian
           Portuguese (Brazil)
Portuguese (Brazil)
           Greek
Greek
           
      