• Machine Learning Applications

    Machine Learning Applications leverage algorithms to analyze data, identify patterns, and make decisions without explicit programming. They are widely used in fields like healthcare, finance, marketing, and autonomous vehicles. Common applications include fraud detection, recommendation systems, image recognition, and natural language processing, driving innovation and automation across industries for smarter, data-driven solutions.

    Visit Our Website: https://machinelearningapplications.weebly.com/

    #MachineLearning #ArtificialIntelligence #DataScience #MachineLearningApplications
    Machine Learning Applications Machine Learning Applications leverage algorithms to analyze data, identify patterns, and make decisions without explicit programming. They are widely used in fields like healthcare, finance, marketing, and autonomous vehicles. Common applications include fraud detection, recommendation systems, image recognition, and natural language processing, driving innovation and automation across industries for smarter, data-driven solutions. Visit Our Website: https://machinelearningapplications.weebly.com/ #MachineLearning #ArtificialIntelligence #DataScience #MachineLearningApplications
    MACHINELEARNINGAPPLICATIONS.WEEBLY.COM
    TPOINT TECH
    Machine Learning Applications in Finance Risk Fraud and Prediction
    0 Commentarii 0 Distribuiri 21 Views
  • Lotus Extract Noua
    €1
    In stock
    india
    Lotus extract is a natural substance derived from the lotus flower (Nelumbo nucifera), which has been used for centuries in traditional medicine and skincare. The extract is obtained from the lotus plant from seed, petals, and leaves, through various extraction methods. It contains a rich combination of bioactive compounds, including vitamins, minerals, flavonoids, and antioxidants.

    More : https://www.theyoungchemist.com/detail/lotus-extract.html
    Lotus extract is a natural substance derived from the lotus flower (Nelumbo nucifera), which has been used for centuries in traditional medicine and skincare. The extract is obtained from the lotus plant from seed, petals, and leaves, through various extraction methods. It contains a rich combination of bioactive compounds, including vitamins, minerals, flavonoids, and antioxidants. More : https://www.theyoungchemist.com/detail/lotus-extract.html
    0 Commentarii 0 Distribuiri 21 Views
  • Best Immigration Law Firm Florida – Trusted & Experienced

    Recognized as the best immigration law firm Florida, Wildes & Weinberg, P.C. handles family-based immigration, work visas, asylum, and naturalization applications. Their skilled attorneys provide personalized attention, professional advice, and trusted solutions to help clients achieve U.S. immigration goals efficiently.

    Click here:- https://www.wildeslaw.com/offices/immigration-office-miami/
    Best Immigration Law Firm Florida – Trusted & Experienced Recognized as the best immigration law firm Florida, Wildes & Weinberg, P.C. handles family-based immigration, work visas, asylum, and naturalization applications. Their skilled attorneys provide personalized attention, professional advice, and trusted solutions to help clients achieve U.S. immigration goals efficiently. Click here:- https://www.wildeslaw.com/offices/immigration-office-miami/
    WWW.WILDESLAW.COM
    Miami Office - Best Immigration Lawyer in Miami, FL - Wildes & Weinberg, P.C.
    Searching for the best immigration Attorneys in Miami, FL? Wildes & Weinberg provides trusted legal help for visas, green cards, deportation defense & more. Call (212) 753-3468
    0 Commentarii 0 Distribuiri 38 Views
  • What Are the Best Options to Restore Damaged Teeth in San Mateo?

    https://differ.blog/p/what-are-the-best-options-to-restore-damaged-teeth-in-san-mateo-d57157

    Damage to your teeth can occur due to decay, injury, or natural aging. Whatever the cause, the best and most reliable approach to maintain your smile and oral health is through professional restorative care.
    What Are the Best Options to Restore Damaged Teeth in San Mateo? https://differ.blog/p/what-are-the-best-options-to-restore-damaged-teeth-in-san-mateo-d57157 Damage to your teeth can occur due to decay, injury, or natural aging. Whatever the cause, the best and most reliable approach to maintain your smile and oral health is through professional restorative care.
    DIFFER.BLOG
    What Are the Best Options to Restore Damaged Teeth in San Mateo?
    What Are the Best Options to Restore Damaged Teeth in San Mateo?
    0 Commentarii 0 Distribuiri 131 Views
  • Dental Implant Dentistry Bay Area

    https://sanmateoprosth.com/definitive-treatment-for-missing-teeth-all-on-4-in-the-bay-area/

    Restore your smile with expert dental implant dentistry in the Bay Area at San Mateo Prosthodontics. Durable, natural-looking implants for comfort, function, and lasting results.
    Dental Implant Dentistry Bay Area https://sanmateoprosth.com/definitive-treatment-for-missing-teeth-all-on-4-in-the-bay-area/ Restore your smile with expert dental implant dentistry in the Bay Area at San Mateo Prosthodontics. Durable, natural-looking implants for comfort, function, and lasting results.
    SANMATEOPROSTH.COM
    All-On-4 Dental Implants Bay Area | Best Dental Implants in Bay Area | Dental Implant Dentistry Bay Area
    Get top-quality dental implants in the Bay Area, including All-On-4 solutions. Trusted implant dentistry for full smile restoration with lasting, natural results.
    0 Commentarii 0 Distribuiri 81 Views
  • All-On-4 San Mateo

    https://sanmateoprosth.com/prosthodontic-services/all-on-4-and-all-on-6-dental-implant-treatment-modality/

    Discover the benefits of All-On-4 in San Mateo at San Mateo Prosthodontics. Secure, natural-looking dental implants that restore your full smile in just one procedure.
    All-On-4 San Mateo https://sanmateoprosth.com/prosthodontic-services/all-on-4-and-all-on-6-dental-implant-treatment-modality/ Discover the benefits of All-On-4 in San Mateo at San Mateo Prosthodontics. Secure, natural-looking dental implants that restore your full smile in just one procedure.
    SANMATEOPROSTH.COM
    All-on-4 Dental Implants San Mateo | Dental Implant Restorations San Mateo | San Mateo All-on-6
    Restore your smile with All-on-4 and All-on-6 dental implants in San Mateo. Expert implant restorations for stable, natural-looking, and long-lasting results.
    0 Commentarii 0 Distribuiri 114 Views
  • Single Dental Implants San Mateo

    https://sanmateoprosth.com/prosthodontic-services/single-tooth-implants/

    Replace missing teeth with expert single dental implants in San Mateo at San Mateo Prosthodontics. Durable, natural-looking solutions designed for long-term oral health.
    Single Dental Implants San Mateo https://sanmateoprosth.com/prosthodontic-services/single-tooth-implants/ Replace missing teeth with expert single dental implants in San Mateo at San Mateo Prosthodontics. Durable, natural-looking solutions designed for long-term oral health.
    SANMATEOPROSTH.COM
    Single Dental Implants San Mateo | Single Tooth Implant San Mateo
    Replace missing teeth with single dental implants in San Mateo. Durable, natural-looking single tooth implant solutions for a seamless and lasting restoration.
    0 Commentarii 0 Distribuiri 205 Views

  • Cosmetic Dentist Near Me

    https://www.cliniquedentairepg.ca/en/services/cosmetic-dentistry/

    Looking for a trusted cosmetic dentist near me? Clinique Dentaire PG in Sainte-Catherine offers professional smile makeovers with teeth whitening, veneers, and advanced cosmetic treatments for natural, lasting results.
    Cosmetic Dentist Near Me https://www.cliniquedentairepg.ca/en/services/cosmetic-dentistry/ Looking for a trusted cosmetic dentist near me? Clinique Dentaire PG in Sainte-Catherine offers professional smile makeovers with teeth whitening, veneers, and advanced cosmetic treatments for natural, lasting results.
    WWW.CLINIQUEDENTAIREPG.CA
    Cosmetic Dentistry
    Enjoy the confidence created by beautiful smiles in Saint-Catherine. Drs. Ghatas and Psarra and their team at Clinique Dentaire PG are ready to provide the best esthetic dentistry treatments. Learn about your options and book an appointment today.
    0 Commentarii 0 Distribuiri 44 Views
  • Machine Learning Applications

    Machine learning applications are transforming industries with smart solutions like fraud detection, recommendation systems, image recognition, predictive analytics, and natural language processing. From healthcare to finance, ML helps automate decisions, improve accuracy, and unlock data-driven insights. Explore real-world examples of how machine learning is reshaping technology, business processes, and daily life across various sectors.

    #MachineLearningTutorial, #MachineLearning, #MLTutorial

    Visit For more information: https://tpointtecheducation.blogspot.com/2025/09/machine-learning-applications-in-real.html

    Machine Learning Applications Machine learning applications are transforming industries with smart solutions like fraud detection, recommendation systems, image recognition, predictive analytics, and natural language processing. From healthcare to finance, ML helps automate decisions, improve accuracy, and unlock data-driven insights. Explore real-world examples of how machine learning is reshaping technology, business processes, and daily life across various sectors. #MachineLearningTutorial, #MachineLearning, #MLTutorial Visit For more information: https://tpointtecheducation.blogspot.com/2025/09/machine-learning-applications-in-real.html
    TPOINTTECHEDUCATION.BLOGSPOT.COM
    Machine Learning Applications in Real Life: Top 10 Use Cases
    Introduction Machine Learning is a field of artificial intelligence (AI) that allows models to learn from data and use the learned knowled...
    0 Commentarii 0 Distribuiri 208 Views
  • La promessa dei colliri per risolvere la presbiopia, diremo davvero addio agli occhiali da lettura?
    Le sperimentazioni stanno dando buoni risultati. In futuro ci potrebbe essere una valida alternativa anche alla chirurgia, ma ci vorrà ancora tempo.

    I colliri per la presbiopia potrebbero servire a tutti noi. No, non importa se vostro nonno a 90 anni non portava gli occhiali nemmeno per leggere. Le statistiche ci dicono che dopo i 65 anni tutti, o quasi, saremo “affetti” da presbiopia e faremo fatica a mettere a fuoco gli oggetti da vicino. Le soluzioni sono diverse, dai classici occhiali da lettura alla chirurgia laser, e da qualche tempo si parla anche di colliri. Da applicare tutti i giorni, anche più volte al giorno, promettono di dire addio al fastidio degli occhiali e di evitare i disagi di un intervento chirurgico, dando anche un’opportunità a chi non può operarsi. Ma di cosa si tratta esattamente? Sono davvero efficaci? Ci sono effetti collaterali?
    Che cos’è la presbiopia

    Avete presente quando le persone, in genere dopo i 40 anni, cominciano a tenere i libri o lo smartphone sempre più lontani dal volto? Ecco, quello è il segnale che non si è più tanto giovani, quando leggere alla solita distanza diventa impossibile perché non si riescono a mettere a fuoco le lettere. Questa condizione si chiama presbiopia: non è una malattia ma un fenomeno fisiologico, naturale, legato all’invecchiamento. In sostanza è un difetto visivo che insorge dalla mezza età e che impedisce di mettere a fuoco gli oggetti da vicino. La causa è da far risalire alla perdita di elasticità e flessibilità del cristallino, la lente che si trova nell’occhio. Il suo irrigidimento progredisce nel tempo (fino a stabilizzarsi attorno ai 65 anni) e inficia l’accomodazione, cioè il meccanismo con cui il cristallino adatta la propria morfologia alle esigenze di visione.

    Curiosità: l’insorgere della presbiopia può in un primo momento portare a un miglioramento della vista nelle persone miopi compensando il loro difetto di rifrazione, mentre è l’opposto per le persone ipermetropi, a cui in genere viene riscontrata la presbiopia più precocemente.
    Le soluzioni ottiche

    Al di là del disagio - e magari un po’ di affaticamento e bruciore agli occhi o qualche mal di testa (la visione doppia è un sintomo raro) - la presbiopia non è dunque niente di preoccupante, ma correggerla significa rendere più semplici le attività quotidiane mantenendo la propria qualità di vita.

    Lo strumento di correzione più classico sono gli occhiali da lettura, quelli che si usano solo per vedere “da vicino” al bisogno. Altri rimedi ottici sono le lenti (anche a contatto) progressive o multifocali, che ben si adattano a chi necessita di correggere anche altri difetti di vista, come miopia e ipermetropia, perché permettono una transizione graduale tra la visione da vicino e quella da lontano. Esistono anche lenti a contatto per la monovisione, ossia si può correggere un occhio per la visione da lontano e l’altro per quella da vicino.
    Le soluzioni chirurgiche

    A differenza degli strumenti ottici, la chirurgia offre una soluzione più radicale. Tuttavia non è indicata per tutti: ci sono alcune condizioni, come il glaucoma o malattie della retina e della cornea, che la precludono. Inoltre il decorso post-operatorio (tempi di recupero della vista, dolore) varia in base al tipo di intervento e da persona a persona. Ci sono diversi tipi di interventi di chirurgia refrattiva laser che mirano a rimodellare la cornea per compensare la perdita di flessibilità del cristallino, o interventi intraoculari per la sostituzione del cristallino con una lente artificiale (di solito si propone questa soluzione quando il cristallino naturale presenta già dell’opacità, o comunque dopo i 60 anni). Alcuni di questi interventi possono risolvere anche difetti di vista preesistenti alla presbiopia.
    Le soluzioni farmacologiche e i colliri per la presbiopia

    Negli ultimi tempi la ricerca sta avanzando anche strumenti farmacologici per risolvere la presbiopia. Si tratta di colliri che, con diverse modalità a seconda del principio attivo impiegato, migliorano la messa a fuoco da vicino. Due di questi sono anche già stati approvati dalla Food and drug administration statunitense, uno a base di aceclidina 1,44%, l’altro di pilocarpina 1,25%.

    La pilocarpina, in particolare, è la molecola protagonista anche di altre formule ancora in sperimentazione. Si tratta di un alcaloide naturale che interagisce con i recettori periferici dell’acetilcolina stimolando le attività del sistema nervoso parasimpatico. A livello oculare questo si traduce con la capacità di indurre miosi, ossia restringimento del diametro della pupilla (come se stesse reagendo a uno stimolo luminoso) e contrazione del muscolo ciliare. I due effetti combinati migliorano la capacità di mettere a fuoco gli oggetti vicini, il meccanismo dell'accomodazione e l’elasticità del cristallino.

    Per quanto riguarda i risultati che si possono raggiungere, proprio in questi giorni ha fatto parlare di sé una sperimentazione condotta in Argentina dal team di Giovanna Benozzi, che sta testando un collirio a base di pilocarpina a diverse concentrazioni (1%, 2%, 3%) e di diclofenac, un antinfiammatorio non steroideo che lenisce gli effetti avversi della pilocarpina come irritazione e fastidio.

    In uno studio retrospettivo su 766 persone (età media 55 anni) durato due anni, i ricercatori hanno constatato che, somministrato due/tre volte al giorno, il collirio permette alla maggioranza dei pazienti di migliorare la propria visione. "Il nostro risultato più significativo ha mostrato miglioramenti rapidi e duraturi nella visione da vicino per tutte e tre le concentrazioni - ha detto Benozzi presentando la ricerca al 43° Congresso della Società Europea di Chirurgia della Cataratta e Refrattiva - Un'ora dopo la somministrazione delle prime gocce, i pazienti hanno avuto un miglioramento medio di 3,45 linee di Jaeger (la tavola optometrica di Jaeger o tabella di Jaeger è uno strumento per valutare l’acuità visiva da vicino, composta da piccoli blocchi di testo stampati con caratteri di varie dimensioni, nda). Il trattamento ha anche migliorato la messa a fuoco a tutte le distanze”. In particolare il 99% dei 148 pazienti del gruppo trattato con pilocarpina all’1% ha raggiunto una visione da vicino ottimale ed è stato in grado di leggere due o più linee aggiuntive; nel gruppo di 248 pazienti trattati con pilocarpina al 2%, il 69% è stato in grado di leggere tre o più linee aggiuntive sulla tabella di Jaeger, mentre nel gruppo trattato con pilocarpina al 3%, l'84% dei 370 pazienti è stato in grado di leggere tre o più linee aggiuntive. Il miglioramento della vista dei pazienti si è mantenuto fino a due anni, con una durata mediana di 434 giorni.

    Source: https://www.wired.it/article/colliri-per-presbiopia-alternativa-occhiali-chirurgia-sperimentazioni-effetti-collaterali/?utm_source=firefox-newtab-it-it
    La promessa dei colliri per risolvere la presbiopia, diremo davvero addio agli occhiali da lettura? Le sperimentazioni stanno dando buoni risultati. In futuro ci potrebbe essere una valida alternativa anche alla chirurgia, ma ci vorrà ancora tempo. I colliri per la presbiopia potrebbero servire a tutti noi. No, non importa se vostro nonno a 90 anni non portava gli occhiali nemmeno per leggere. Le statistiche ci dicono che dopo i 65 anni tutti, o quasi, saremo “affetti” da presbiopia e faremo fatica a mettere a fuoco gli oggetti da vicino. Le soluzioni sono diverse, dai classici occhiali da lettura alla chirurgia laser, e da qualche tempo si parla anche di colliri. Da applicare tutti i giorni, anche più volte al giorno, promettono di dire addio al fastidio degli occhiali e di evitare i disagi di un intervento chirurgico, dando anche un’opportunità a chi non può operarsi. Ma di cosa si tratta esattamente? Sono davvero efficaci? Ci sono effetti collaterali? Che cos’è la presbiopia Avete presente quando le persone, in genere dopo i 40 anni, cominciano a tenere i libri o lo smartphone sempre più lontani dal volto? Ecco, quello è il segnale che non si è più tanto giovani, quando leggere alla solita distanza diventa impossibile perché non si riescono a mettere a fuoco le lettere. Questa condizione si chiama presbiopia: non è una malattia ma un fenomeno fisiologico, naturale, legato all’invecchiamento. In sostanza è un difetto visivo che insorge dalla mezza età e che impedisce di mettere a fuoco gli oggetti da vicino. La causa è da far risalire alla perdita di elasticità e flessibilità del cristallino, la lente che si trova nell’occhio. Il suo irrigidimento progredisce nel tempo (fino a stabilizzarsi attorno ai 65 anni) e inficia l’accomodazione, cioè il meccanismo con cui il cristallino adatta la propria morfologia alle esigenze di visione. Curiosità: l’insorgere della presbiopia può in un primo momento portare a un miglioramento della vista nelle persone miopi compensando il loro difetto di rifrazione, mentre è l’opposto per le persone ipermetropi, a cui in genere viene riscontrata la presbiopia più precocemente. Le soluzioni ottiche Al di là del disagio - e magari un po’ di affaticamento e bruciore agli occhi o qualche mal di testa (la visione doppia è un sintomo raro) - la presbiopia non è dunque niente di preoccupante, ma correggerla significa rendere più semplici le attività quotidiane mantenendo la propria qualità di vita. Lo strumento di correzione più classico sono gli occhiali da lettura, quelli che si usano solo per vedere “da vicino” al bisogno. Altri rimedi ottici sono le lenti (anche a contatto) progressive o multifocali, che ben si adattano a chi necessita di correggere anche altri difetti di vista, come miopia e ipermetropia, perché permettono una transizione graduale tra la visione da vicino e quella da lontano. Esistono anche lenti a contatto per la monovisione, ossia si può correggere un occhio per la visione da lontano e l’altro per quella da vicino. Le soluzioni chirurgiche A differenza degli strumenti ottici, la chirurgia offre una soluzione più radicale. Tuttavia non è indicata per tutti: ci sono alcune condizioni, come il glaucoma o malattie della retina e della cornea, che la precludono. Inoltre il decorso post-operatorio (tempi di recupero della vista, dolore) varia in base al tipo di intervento e da persona a persona. Ci sono diversi tipi di interventi di chirurgia refrattiva laser che mirano a rimodellare la cornea per compensare la perdita di flessibilità del cristallino, o interventi intraoculari per la sostituzione del cristallino con una lente artificiale (di solito si propone questa soluzione quando il cristallino naturale presenta già dell’opacità, o comunque dopo i 60 anni). Alcuni di questi interventi possono risolvere anche difetti di vista preesistenti alla presbiopia. Le soluzioni farmacologiche e i colliri per la presbiopia Negli ultimi tempi la ricerca sta avanzando anche strumenti farmacologici per risolvere la presbiopia. Si tratta di colliri che, con diverse modalità a seconda del principio attivo impiegato, migliorano la messa a fuoco da vicino. Due di questi sono anche già stati approvati dalla Food and drug administration statunitense, uno a base di aceclidina 1,44%, l’altro di pilocarpina 1,25%. La pilocarpina, in particolare, è la molecola protagonista anche di altre formule ancora in sperimentazione. Si tratta di un alcaloide naturale che interagisce con i recettori periferici dell’acetilcolina stimolando le attività del sistema nervoso parasimpatico. A livello oculare questo si traduce con la capacità di indurre miosi, ossia restringimento del diametro della pupilla (come se stesse reagendo a uno stimolo luminoso) e contrazione del muscolo ciliare. I due effetti combinati migliorano la capacità di mettere a fuoco gli oggetti vicini, il meccanismo dell'accomodazione e l’elasticità del cristallino. Per quanto riguarda i risultati che si possono raggiungere, proprio in questi giorni ha fatto parlare di sé una sperimentazione condotta in Argentina dal team di Giovanna Benozzi, che sta testando un collirio a base di pilocarpina a diverse concentrazioni (1%, 2%, 3%) e di diclofenac, un antinfiammatorio non steroideo che lenisce gli effetti avversi della pilocarpina come irritazione e fastidio. In uno studio retrospettivo su 766 persone (età media 55 anni) durato due anni, i ricercatori hanno constatato che, somministrato due/tre volte al giorno, il collirio permette alla maggioranza dei pazienti di migliorare la propria visione. "Il nostro risultato più significativo ha mostrato miglioramenti rapidi e duraturi nella visione da vicino per tutte e tre le concentrazioni - ha detto Benozzi presentando la ricerca al 43° Congresso della Società Europea di Chirurgia della Cataratta e Refrattiva - Un'ora dopo la somministrazione delle prime gocce, i pazienti hanno avuto un miglioramento medio di 3,45 linee di Jaeger (la tavola optometrica di Jaeger o tabella di Jaeger è uno strumento per valutare l’acuità visiva da vicino, composta da piccoli blocchi di testo stampati con caratteri di varie dimensioni, nda). Il trattamento ha anche migliorato la messa a fuoco a tutte le distanze”. In particolare il 99% dei 148 pazienti del gruppo trattato con pilocarpina all’1% ha raggiunto una visione da vicino ottimale ed è stato in grado di leggere due o più linee aggiuntive; nel gruppo di 248 pazienti trattati con pilocarpina al 2%, il 69% è stato in grado di leggere tre o più linee aggiuntive sulla tabella di Jaeger, mentre nel gruppo trattato con pilocarpina al 3%, l'84% dei 370 pazienti è stato in grado di leggere tre o più linee aggiuntive. Il miglioramento della vista dei pazienti si è mantenuto fino a due anni, con una durata mediana di 434 giorni. Source: https://www.wired.it/article/colliri-per-presbiopia-alternativa-occhiali-chirurgia-sperimentazioni-effetti-collaterali/?utm_source=firefox-newtab-it-it
    WWW.WIRED.IT
    La promessa dei colliri per risolvere la presbiopia, diremo davvero addio agli occhiali da lettura?
    Le sperimentazioni stanno dando buoni risultati. In futuro ci potrebbe essere una valida alternativa anche alla chirurgia, ma ci vorrà ancora tempo
    Like
    1
    0 Commentarii 0 Distribuiri 469 Views
Sponsorizeaza Paginile